Fattoria La Greppia
S.TOMIO DI MALO (VICENZA)
Piacere!
Alla fine degli anni ’60, la famiglia Scorzato scende dalle colline che circondano S. Tomio per instaurare la propria azienda agricola in pianura.
Da quel momento parte quella che, di generazione in generazione, è l’attuale fattoria.
Dal 2001 l’azienda è condotta da Fabio Scorzato. Attualmente fanno parte dello staff aziendale sua moglie Denise, i genitori Gaetano ed Odilla e quattro dipendenti. Si tratta di un allevamento di vacche per la produzione di Latte di Alta Qualità con trasformazione di parte del latte, vendita e Fattoria Didattica.
Vengono prodotti circa 7.000 ql di latte annui che sono destinati alla cooperativa Latterie Vicentine per le varie trasformazioni( ad esempio Asiago DOP, Grana Padano DOP, Latte alimentare, ecc) e al laboratorio aziendale.
Dal 2004 le vacche vivono in una nuova stalla attrezzata per il loro benessere e per la qualità del lavoro degli operatori. L’azienda si è quindi costituita di 3 aree: la stalla che ospita 130 animali, con i locali per la mungitura e lo stoccaggio del latte; un’area dedicata all’immagazzinamento degli alimenti per la mandria e al ricovero delle attrezzature per le lavorazioni aziendali; e un'area in cui si trasforma il proprio latte, vendendo agri-yogurt e agri-dessert nell'incluso punto vendita.
Vengono coltivati mais, sorgo zuccherino, erbaio, erba medica e prato stabile su una superficie di circa 50 ettari, in comune di Malo e Isola Vicentina. Tutto il prodotto finale delle coltivazioni è destinato all’alimentazione delle bovine. L’azienda acquista sul mercato la quantità di alimenti mancante a soddisfare il fabbisogno della mandria.
Dal 2009 La Fattoria è dotata di un distributore automatico per la vendita 24 ore su 24 tutti i giorni di latte, formaggi, burro, succhi, e naturalmente i propri agriyogurt e agridessert a marchio Fattoria "La Greppia".
Dal 2012 è Fattoria Didattica della Regione Veneto con la denominazione “La Greppia” con operatori formati e qualificati. Può accogliere qualsiasi tipologia di ospite: scuole, anziani, famiglie, diversamente abili, gruppi di amici, presentando loro varie proposte (gite, visite guidate, feste di fine anno, laboratori, percorsi, passeggiate, centri estivi, animazione, pacchetti regalo,ecc).
Dal 2017 “La Greppia” si fa brand: la fattoria diventa “AgriYogurteria”: trasforma parte del proprio latte in agri-yogurt e agri-dessert con il marchio, appunto, La Greppia.
Inizia così un mercato iper specializzato nel panorama dell’agricoltura, facendo scoprire un mondo dello yogurt molto più vasto di ciò che normalmente si conosce (yogurt classici, salati, drink, kefir, compatto, ecc).
Vende i propri prodotti nel punto vendita aziendale, nel distributore H24 e presso i negozi di fiducia.
Agritour
Agritour è un progetto di valorizzazione del territorio che nasce dal basso, dalla spinta di alcune aziende agricole dell’Alto Vicentino determinate a creare una rete relazionale e valoriale che, coinvolgendo anche altri operatori del territorio, possa creare i presupposti per lo sviluppo di un turismo a matrice rurale, lento e a basso impatto.
Paesaggi Didattici
La Fattoria aderisce al progetto “Paesaggi Didattici”, nato nell’Alto Vicentino dalla cooperazione tra 9 Fattorie Didattiche e 11 aziende agricole locali, le Amministrazioni Comunali di Schio, Malo e Marano Vicentino, l’AULSS 7 Pedemontana, gli Istituti Comprensivi di Marano Vicentino, “Il Tessitore” di Schio e “G. Ciscato” di Malo.
STORE LOCATOR
Scopri tutti i punti vendita in cui puoi trovare i prodotti "La Greppia".
fattoria didattica
Scopri tutte le proposte didattiche firmate "La Greppia".
AGRIYOGURTERIA
Scopri come il latte diventa un prodotto "La Greppia".
Cosa significa Agri-yogurt?
la filiera naturale
Grande attenzione al benessere delle nostre vacche e cura nella selezione degli alimenti sani e naturali coltivati nei nostri campi.
Mungitura del latte fresco delle vacche della nostra stalla che viene lavorato entro 1 ora dalla mungitura.
Aggiunta dei fermenti lattici vivi, fermentazione naturale (10-15 ore) e trasformazione del lattosio.
Filo diretto con il consumatore attraverso il punto vendita e il distributore H24 per conoscere dove nasce il prodotto.
Imparare in fattoria
"Da piccoli contadini a piccoli casari: l'agri yogurt", "Il latte era nel campo". Questi sono solo alcuni delle nostre esperienze didattiche, scopri qui tutte le nostre attività.